Il Duomo di Siena e la “magia” del SATOR

Sabato 29 marzo ore 10:00 – La profonda conoscenza e il sapiente utilizzo di quelle forze che dimorano nell’universo e nella natura

Il Duomo di Siena e la “magia” del SATOR

La “magia” di cui fin dalla più remota antichità i Saggi parlavano, si riferisce alla profonda conoscenza e al sapiente utilizzo di quelle forze che dimorano nell’universo e nella natura, al fine di indirizzarle verso il bene dell’umanità. Si tratta dunque di quella Magia naturale che “il gran sacerdote”, conoscitore anche della scienza astrologica, impiegava per tradurre i cicli ed i ritmi del sistema solare in tempi e azioni concrete per procurare ricchezza e fertilità spirituale ad una città e al suo popolo.

Siena ha da sempre avuto un contatto profondo con il “sacro”, nei secoli è riuscita a fondere l’originaria tradizione magico-religiosa etrusco-romana con la realtà religiosa cristiana. Il Duomo, per la sua collocazione, per la misteriosa presenza del suo Quadrato Magico, o Sator, e per il simbolismo numerico che lo percorre tutto, diventa così una “grande opera” alchemica da “leggere e meditare”.

Inizieremo la nostra visita dall’esterno del Duomo per poi percorrere il racconto simbolico narrato dal suo pavimento, incastonato nella straordinaria struttura architettonica sotto la cupola trapuntata di stelle. Non troveremo in questo periodo il pavimento del tutto scoperto, ma le immagini ed i simboli sui quali ci soffermeremo saranno tali da appagare interessi, curiosità e aspettative.

La visita inizierà dall’esterno del Duomo per poi continuare al suo interno con spiegazione simbolico-alchemica del pavimento e del “cuore” della cattedrale: la sua cupola. Spiegazione anche del pulpito di Nicola Pisano e visita della Libreria Piccolomini

cell. +393407039834

e-mail: firenzealchemica@gmail.com