Visite guidate con il team di studio e ricerca di Firenze Alchemica
Le nostre visite attualmente in programma
La Chiesa di Santa Trinita, vero gioiello della Firenze dei Medici
Sabato 28 ottobre ore 10:00 – Emblema di una fiorentinità raffinata ed esclusiva capace di coniugare stili architettonici diversi
Le nature morte e il loro ermetico linguaggio – Villa Medicea di Poggio a Caiano
Sabato 21 ottobre ore 10:00 – Le nature morte e il loro ermetico linguaggio
Il Mistero della Donna nell’Antico Egitto
Sabato 14 ottobre ore 10:00 – Una visita all’interno del Museo Archeologico particolarmente concentrata nella sezione Egizia dove la donna sarà la protagonista di questo itinerario
Convento di San Marco – Alchimia del colore nella pittura del Beato Angelico
Sabato 7 ottobre ore 10:00 – Per i più grandi artisti del passato, l’oro del Sole ha sempre rappresentato il colore base sul quale fondare la loro pittura
I nostri Itinerari alchemici
AL MOMENTO QUESTE VISITE NON SONO IN PROGRAMMAZIONE
San Miniato al Monte, musica celeste e armonia cosmica
Durante la visita verranno fatti ascoltare dei brani musicali selezionati per il loro particolare significato e attinenza con l’argomento di questo itinerario Alchemico.
Palazzo Davanzati – Segrete alchimie e amor cortese
Furono i Davizzi, ricca famiglia fiorentina, a dare il via alla costruzione di un palazzo signorile in pieno stile medievale come l’elegante Palazzo Davanzati.
Parco Mediceo di Pratolino – Passeggiata sensoriale tra le verdi armonie del parco
Filosofi ermetici sostengono che la Natura è un libro che insegna a vedere al di là delle apparenze
Scuderie di Pratolino – Il Teatro alla Corte dei Medici
Scopriremo le straordinarie scenografie degli spettacoli ideati ed allestiti dal Brunelleschi, dal Vasari e dal Buontalenti, con ascolto di brani musicali dell’epoca.
Il bosco sacro di Bomarzo – un misterioso percorso tra simboli e miti
GITA IN PULLMAN – Un luogo misterioso in cui il nobile di Bomarzo amava entrare per immergersi in tanta bellezza
Pratolino il parco delle meraviglie – Un itinerario alchemico alla portata dei bambini
Domenica 11 giugno ore 10:00 – Percorso immersivo per bambini e famiglie attraverso musica, danza, gioco e spettacolo.
Officina di Santa Maria Novella. Storia, spezie e alchimia
L’Officina di Santa Maria Novella ha origini antiche strettamente legate ad un piccolo gruppo di monaci domenicani
Il Giardino Bardini e la scoperta di un percorso alchemico
Domenica 14 maggio ore 10:00 – Nell’Oltrarno fiorentino c’è un giardino animato da statue e fiori, che si abbarbica sulla collina di Montecuccoli
La Chiesa Ortodossa della Natività – monumento storico e sapienziale
La Chiesa della Natività, iniziata nel 1899, è una delle più alte manifestazioni della presenza ortodossa a Firenze
Pratolino, il sogno alchemico di Francesco I de’ Medici
Visita Alchemica al Parco della Villa Medicea di Pratolino
Visita guidata per bambini – Palazzo Davanzati – Dame e Cavalieri alla ricerca del giardino segreto
Un leone rampante, antico emblema della famiglia Davanzati, ci invita ad entrare…
Gerolamo Savonarola una luce nelle tenebre
Figura complessa e discussa quella del Savonarola, un uomo che ebbe il coraggio di affrontare temi scottanti per la vita politica e morale di allora
I Templari a Bologna e il mistero della Chiesa del Santo Sepolcro
Sabato 1 aprile – EVENTO UNICO! – Visita guidata a Bologna in pullman – Bologna fu la sede templare più importante d’Italia, a capo della “provincia” del nord Italia
La Chiesa dei Santi Apostoli e la sacralità dello Scoppio del Carro
La Chiesa dei Santi Apostoli è spesso considerata uno dei segreti più intimi e affascinanti di Firenze
La Villa Medicea di Poggio a Caiano e le sue meraviglie
Progettata da Giuliano da Sangallo per Lorenzo il Magnifico custodisce testimonianze che riportano all’ambiente neoplatonico ed ermetico della corte del Magnifico
San Miniato al Monte e il cammino alchemico
Sabato 11 marzo ore 10:00 – La simbologia alchemica di questa antica basilica.
Firenze e i Cavalieri Templari – Apertura straordinaria della chiesa Templare di San Jacopo in Corbolini
Un itinerario che ci farà scoprire aspetti poco noti della presenza dei Templari a Firenze
Teatro e spettacolo alla corte de’ Medici – Scuderie del Parco di Pratolino
Lo sfarzo e la magnificenza della famiglia de’ Medici trova degna e raffinata espressione nei pregevoli modelli in legno di chiese, palazzi e giardini, oggi custoditi nelle Scuderie del Parco […]
L’Arte Egizia e le sue meraviglie – Visita guidata per bambini al Museo Archeologico di Firenze
Visitando il Museo Archeologico di Firenze possiamo trovarci all’improvviso nell’antico Egitto!
Palazzo Medici e la Cappella dei Magi: ermetismo e segrete simbologie
In concomitanza con l’iniziativa “Domenica al Museo”, questa domenica l’ingresso per la visita sarà gratuito – All’interno di Palazzo Medici, elegante creazione architettonica del Michelozzo, vi è uno spazio colmo […]
La Certosa di Firenze e l’Alchimia
Sul Monte Acuto, non lontano da Firenze, in un dolce paesaggio tra cipressi e ulivi, si erge la Certosa, silenziosa custode di antichi simbolismi
Alla Corte dei Medici, le alchemiche facciate dei Palazzi Fiorentini
Nel centro di Firenze incontriamo edifici storici la cui realizzazione fu strettamente legata ai Medici e a quel mondo culturale neoplatonico
Palazzo Pitti, il Tesoro dei Medici e la “magia” delle pietre
Un percorso Alchemico, storico e sapienziale che affascina per la sua sorprendente originalità
Boboli il giardino alchemico
Il Giardino di Boboli fu concepito da Cosimo I e Cosimo II de’ Medici come il luogo intimo, segreto
Icone russe a Palazzo Pitti – simboli e alchimia
L’uomo, da sempre, ha cercato un contatto con il Cielo, nell’arte iconografica bizantina e russa il pittore riesce a creare lo ‘specchio’ segreto nel quale il Divino può manifestarsi
I Catari a Firenze, Misticismo e Inquisizione
Nella Firenze del XIII e XIV secolo i Catari o “Buonomini”, come si autodefinivano, rappresentavano una componente importante della città
Palazzo di Bianca Cappello, amore segreto e alchemiche allegorie
La visita trae ispirazione dal libro ‘ Il Palazzo di Bianca Cappello a Firenze, simboli, miti e alchemiche allegorie’, Pontecorboli Editore, scritto da Costanza Riva, membro del team di studio […]
Un’avventura per i più piccoli nel Parco di Pratolino
VISITA GUIDATA PER BAMBINI al Parco di Pratolino
Piazza Santa Croce magica e segreta
L’idea di Lorenzo il Magnifico era di allestire in piazza Santa Croce un luogo “magico” che riproducesse il volto di una “Citta ideale”, così felicemente pensata dagli artisti del tardo […]
Il Pontormo alla Certosa di Firenze tra arte, segreti e simboli
Nel 1523 le porte del Monastero della Certosa, si aprirono per accogliere Jacopo Pontormo ed i suoi meravigliosi affreschi
La Chiesa di Orsanmichele, Tempio di meraviglie
La Chiesa di Orsanmichele si impone evidente per la sua singolare unicità
La Chiesa di San Michele in Orto e i suoi alchemici Tabernacoli
Visita in esterna – La storia segreta della chiesa di Orsanmichele
Principi e principesse nel Parco Mediceo di Pratolino
VISITA GUIDATA PER BAMBINI (6-11 anni) al Parco di Pratolino
Le segrete alchimie della Grotta Grande di Boboli
VISITA GUIDATA – La visita sarà condotta eccezionalmente da Costanza Riva del team di studi e ricerca di Firenze Alchemica
Visita alchemica al Parco di Pratolino – A tavola con Francesco I de’ Medici e Bianca Cappello
Visita alchemica al Parco di Pratolino con pranzo Rinascimentale
Il Giardino di Boboli: un giardino da veri eroi!
VISITA GUIDATA PER BAMBINI (6-11 anni) al Giardino di Boboli
